Dal 6 luglio al 19 luglio Piemonte
Leggi l’ultimo numero del nostro speciale e vedi tutte le promozioni
IN VIAGGIO CON
#gitefuoriporta
PIEMONTE
Cari lettori,
non sapete come passare il weekend? Qui di seguito verranno presentati degli eventi selezionati per voi in Piemonte!

- Fiera Equina San Savino – 7/8/9 luglio Ivrea
- Sagra della Toma di Lanzo – 7/8/9/15/16 luglio Usseglio
- Festa di San Lorenzo – 16 luglio Collegno
- Lunathica – 5/6/7/8/9 Torino
- Festa Siciliana – 7/8/9 luglio Poirino
- Dolcetto Summer Fest – 8 luglio Rodello
- Festa del Drago – 9 luglio Avigliana
- I percorsi del gusto – 15/16 luglio Mombaruzzo
- Alpàa – dal 14 al 23 luglio Varallo
- Fiera del tartufo nero di Roddino – dal 14 al 24 luglio Roddino

1. Fiera equina di San Savino
QUANDO:
Dal 7 al 9 luglio
DOVE:
Ivrea (TO)
Fiera Equina di San Savino
Il 7 luglio di ogni anno Ivrea celebra la festa del suo patrono San Savino, un patrono che non ha mai conosciuto la città, e che in essa è entrato ben seicento anni dopo la sua morte.
Oltre ai festeggiamenti programmati per le celebrazioni del Santo Patrono va data evidenza alla Fiera equina, una delle più importanti di Italia. Nella storia di Ivrea i cavalli hanno da sempre, e continuano ancora oggi, ad avere un ruolo molto importante e così la Fiera dei Cavalli di San Savino cresce e si arricchisce di anno in anno.

2. Mostra della Toma di Lanzo
QUANDO:
Dal 7 al 9 luglio e 15 – 16 luglio
DOVE:
Usseglio (TO)
INFO:
Valentina Mazzola 339 5315104
Sara Perin 348 3938038
Mostra della Toma di Lanzo
I protagonisti saranno, anche quest’anno, la Toma di Lanzo e i formaggi valligiani, con un assaggio delle altre eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio nazionale. Oltre alla Mostra Mercato, Passeggiate Guidate, Workshop, Cene Valligiane, Musica e Spettacolo. In particolare, in entrambi i weekend, i visitatori troveranno: l’Area Country Village – Street Food, il percorso del gusto e le degustazioni guidate, per scoprire la Toma di Lanzo e le altre tipicità valligiane, come i formaggi caprini, le confetture, il miele di montagna, il Salame di Turgia, il Lardo e la Mocetta, il tutto abbinato alle birre artigianali e ai migliori vini piemontesi; cooking show e workshop tematici.
Per i più piccoli: l’alpeggio didattico “Un’ora da casaro”, per imparare a produrre un Tomino e portarselo a casa a ricordo della giornata; battesimo della sella e passeggiate sui pony e a cavallo a cura della Scuola di Equitazione “Lo Sperone” di Gassino Torinese; TRUCCABIMBI E GONFIABILI.

3. Festa di San Lorenzo
QUANDO:
16 luglio
DOVE:
Collegno (TO)
Via Martiri XXX Aprile – Via Tampellini
Festa di San Lorenzo
La Fiera di San Lorenzo, si svolge ogni anno la terza domenica di luglio. Questa grande ed antica fiera fu indetta dal Duca Emanuele Filiberto nel 1560. Nella prima metà del 1800 fu spostata al 10 agosto, giorno di San Lorenzo e successivamente anticipata al mese di luglio.


4. Lunathica – Festival internazionale di teatro di strada
QUANDO:
Dal 5 al 9 luglio
DOVE:
Ciriè – Villanova – San Maurizio – Lanzo – Nole – Leinì – Fiano – Mathi
ORARI:
PROGRAMMA:
Per scoprire il programma dell’evento, clicca qui.
BIGLIETTI:
Ingresso gratuito
INFO:
324.5862732
organizzazione@lunathica.it
Lunathica
Superato il traguardo delle 20 edizioni, Lunathica si presenta oggi sempre più come un caleidoscopio di eventi: una grande Festa del territorio all’insegna dello spettacolo dal vivo e delle arti performative, che per cinque giorni porterà gioia e scompiglio nei comuni che ci ospitano.
Ancora più degli ultimi anni, abbiamo preparato un programma ricco di musica, momenti di incontro e condivisione oltre che di spettacoli, naturalmente. Magia, stupore, divertimento e sorpresa sono le parole chiave di questa edizione ancor più scoppiettante con titoli rivolti a tutti.
Un Festival sempre più accessibile e inclusivo e con una particolare attenzione alla sostenibilità e all’ambiente grazie ad una serie di iniziative realizzate in collaborazione con enti autorevoli che hanno creduto nel nostro lavoro e che ci rendono molto fieri del percorso intrapreso.
Nel ringraziare i volontari, lo staff, gli amministratori e gli uffici per la preziosa collaborazione, auguro a tutti buon Festival!
Vi aspettiamo!

5. Festa Siciliana
QUANDO:
7 – 8 – 9 luglio
DOVE:
Piazza Europa – Poirino
ORARI:
Dalle ore 10.00 alle ore 23.45
PROGRAMMA:
- Aperti a pranzo e cena
Birra artigianale e Folclore
BIGLIETTI:
Ingresso libero
INFO:
sicilianedolcezze@libero.it
Festa Siciliana
Grande spazio verrà dato ai prodotti enogastronomici e si potranno gustare le prelibatezze della Sicilia: arancine, fritto misto, pane ca meusa, cannoli , cassate, stigghiola, pasta con le sarde e tanto altro.

6. Dolcetto Summer Fest
QUANDO:
Sabato 8 luglio
DOVE:
Rodello (CN)
ORARI:
Dalle ore 16.30 alle ore 23.45
PROGRAMMA:
- Il programma, ancora in fase di definizione, prevede nella prima parte della giornata una tavola rotonda sul Dolcetto, con gli interventi del Presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani Matteo Ascheri, il Direttore dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero Bruno Bertero, il produttore Tino Colla, dell’azienda Poderi Colla, l’enologo Prof. Luigi Bertini, l’Avv. Diego Saluzzo, Presidente di UGIVI – Unione Giuristi della Vite e del Vino, il Dott. Adelino Icardi, titolare della società di consulenza SeVinoVà e il Presidente della Strada del Barolo e grandi vini di Langa Lorenzo Olivero.
- A seguire il concorso di degustazione alla cieca rivolto ai professionisti del settore che premierà il miglior Dolcetto 2021 e una Masterclass sul Dolcetto rivolta ai produttori presenti, condotta da Francesco Saverio Russo, divulgatore enoico e wine blogger autore di wineblogroll.com.
- Nel pomeriggio, a partire dalle 16.00, prenderà il via la degustazione dedicata ai wine lovers, che potranno accedere all’evento acquistando un pass di degustazione vini al costo di 20,00 € + diritti di prevendita, che consentirà di degustare liberamente tutti i vini presenti: oltre 150 etichette etichette di Dolcetto presentate di persona da più di 40 produttori, consorzi e associazioni provenienti dalle principali aree vocate a questo importante vitigno, come Dogliani, Diano d’Alba e Ovada.
- Ad arricchire l’offerta anche uno show cooking a cura della Strada del Riso Vercellese di qualità, stand gastronomici e food truck dislocati nel centro storico. Nella piazza comunale verrà allestito uno spazio con tavolini e sedie per degustare i vini e i prodotti gastronomici godendo dello splendido panorama sulla colline di Langhe e Roero.
- La serata sarà animata dalla musica di DJ NO|Comply, un equilibrato connubio tra eleganti sonorità acustiche ed energiche influenze più elettroniche, risultato delle diverse esperienze musicali di Marco Langella e Tiziano Bruno.
BIGLIETTI:
Per acquistare i biglietti, clicca qui.
Dolcetto Summer Fest


7. Festa del Drago
QUANDO:
Domenica 9 luglio
DOVE:
Parco Alveare Verde, C.so Laghi 100 Avigliana
ORARI:
Dalle ore 10.00 alle ore 21.30
Festa del Drago
- Come sempre la Festa ruoterà attorno all’Area Games coperta, vasta come non mai (più di 400 mq) con Giochi da Tavolo, Giochi di Ruolo (anche con tavoli appositi per i più piccoli, 5-13 anni) e Giochi di Miniature ad accesso diretto, oltre a tornei e special events di Gioco di Ruolo, animata da dimostratori e master de La Pentola del Drago, affiancati dai colleghi delle Associazioni amiche della Provincia di Torino e in funzione per tutta la durata della Festa!
- Ricchissimo anche il lato culturale della manifestazione con conferenze, scrittori, autori e game designer, presentazione di giochi e libri a tema “Fantastico+Storia” e divulgazione sul valore didattico di tali opere.
- Pane per cosplayer e otaku con raduno e concorso cosplay a premi sul main stage organizzato dalla nostra Associazione bissando il grande successo del 2022 con l’aiuto insostituibile di Otaku Paradise e il premio speciale “Marcello e Anna Oliveri” con i valsusini The World Avengers. Al concorso dedicheremo un evento fb a parte nei prossimi giorni con tutti i dettagli! Inoltre, i fotografi ufficiali della manifestazione saranno a disposizione per i photoshoot con tutti i cosplayer .
- Non poteva mancare un’Area di rievocazione medievale con dimostrazioni d’arme, mestieri e attività al pubblico
- Un classico che in un’ambientazione medievale non può mancare: la Falconeria. Rapaci&Natura ci darà occasione di interagire con gli amici pennuti e nel frattempo riflettere sull’ambiente che ci ospita e sull’educazione e la didattica ambientale.
- Hobbysti, modellisti, Associazioni culturali pronti ad animare la Fiera con i meravigliosi mondi secondari della cultura pop e del genere fantastico!
- Stand commerciali di giochi da tavolo e di ruolo, editoria, gadget, memorabilia, fumetti e artigianato locale, senza dimenticare street food e gelato artigianale!

8. I percorsi del gusto
QUANDO:
Sabato 15 e domenica 16 luglio
DOVE:
Mombaruzzo
ORARI:
15 luglio alle ore 18.00 – 16 luglio alle ore 22.30
INFO:
www. comune.monbaruzzo.at.it
I percorsi del gusto
15° edizione dei “Percorsi del Gusto”
Vini e grappe
Intrattenimento

9. Alpàa
QUANDO:
Dal 14 al 23 luglio
DOVE:
Corso Roma, 31 – VARALLO, Varallo, Italy
ORARI:
Dipende dagli eventi in programma
BIGLIETTI:
Ingresso gratuito
Alpàa
Concerti gratuiti, Mostra Mercato, Artigianato, Enogastronomia, Tradizioni e tanto altro ancora…

10. Fiera del tartufo nero di Roddino
QUANDO:
Da venerdì 14 luglio a lunedì 24 luglio
DOVE:
Roddino – 12050 CN
ORARI:
Dipende dagli eventi in programma (leggere il programma)
BIGLIETTI:
Ingresso libero
INFO:
Per info e prenotazioni: 3483519216
Fiera del tartufo di Roddino
Torna a Roddino la Fiera del Tartufo Nero, giunta nel 2023 alla sua 13^ edizione. Qui di seguito il programma completo:
Venerdì 14 luglio, ore 10 – inaugurazione della mostra Back to Black: il tuber Aestivum. A seguire incontro con Luca Mercalli e Claudio Conterno dal titolo “Quando il clima (non) fa acqua.
Sabato 15 luglio, ore 21.30 – proiezione del documentario “The truffle hunters”. Ingresso libero.
Domenica 16 luglio – a partire dalle ore 8.30 un’intera giornata dedicata alla tradizione con la “colazione del trifulau“, l’incontro con Gemma Boeri, la consegna degli attestati ai volontari della protezione civile impegnati durante la pandemia, premio “Roddinese dell’anno 2023“, pranzo in piazza e giochi per i più piccoli.
Venerdì 21 luglio – Lidiya Koycheva & Balkan Orkestra.
Sabato 22 luglio – GANG + Cisco + Paolo Bonfanti.
Domenica 23 luglio – Divina + Gian Bassignana.
Lunedì 24 luglio – Spettacolo Teatrale “Premiata Merceria Spatusso”.

