Eventi dal 22 giugno al 5 luglio Piemonte
Leggi l’ultimo numero del nostro speciale e vedi tutte le promozioni
IN VIAGGIO CON
#gitefuoriporta
PIEMONTE
Cari lettori,
non sapete cosa fare nel weekend? Qui di seguito troverete alcuni eventi del Piemonte selezionati per voi!

- Le strade del gusto, della bellezza e del gioco – 25 giugno Cremona
- Festa della musica – dal 21 al 25 giugno Torino
- C’è Fermento – dal 22 al 25 giugno Saluzzo
- Vin Canta – 23/24/25 giugno Canelli
- Non solo Erbe – 24/25 giugno Sale San Giovanni
- Sagra dell’agnolotto d’asino – 30 giugno/1/2 luglio Calliano
- Sagra dell’Albicocca – 24/25 giugno Montaldo Roero
- Festival della carbonara – 29/30 giugno 1/2 luglio Nichelino
- Sagra della Salsiccia – 30 giugno 1/2 luglio Castelnuovo Don Bosco

1. Le strade del gusto, della bellezza e del gioco
QUANDO:
25 giugno 2023
DOVE:
Cremona
ORARI:
Dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Le strade del gusto, della bellezza e del gioco


2. Festa della musica
QUANDO:
Dal 21 giugno al 25 giugno
DOVE:
- 21 giugno – Giardini Reali Summer Opening | Giardini Reali
- 22 giugno – Festa della Musica Special Night | Viale Ottavio Mai
- 23 giugno – Festa della Musica Italiana | Pazza Idea al Bunker
- 24 giugno – Festa della Musica Elettronica | Location Coming Soon
- 25 giugno – Festa della Musica Kids | Imbarchino
- 25 giugno – Festa della Musica Academy | ARTeficIO
ORARI:
Dalle ore 10.00 alle ore 23.00
BIGLIETTI:
Ingresso gratuito
Festa della musica
Il progetto nasce con l’intento di creare un terreno comune di incontro tra il patrimonio musicale di Torino e i suoi cittadini attraverso un palcoscenico naturale aperto a tutti. In 10 anni hanno performato più di 14.500 musicisti per un totale di più di 1.000 concerti. Nel 2023, in un Mondo che ha superato la pandemia e ha voglia di tornare a vivere la musica dal vivo, la Festa della Musica torna con una nuova visione sulla città

3. C’è Fermento
QUANDO:
Dal 22 al 25 giugno
DOVE:
Piazza Montebello 1, Saluzzo (CN)
ORARI:
Giovedì 22 Giugno dalle ore 18.00 alle ore 24.00
Venerdì 23 Giugno dalle ore 18.00 alle ore 01.00
Sabato 24 Giugno dalle ore 18.00 alle ore 01.00
Domenica 25 Giugno dalle ore 18.00 alle ore 24.00
BIGLIETTI:
Puoi degustare le birre in mescita acquistando il bicchiere in vetro di C’è Fermento al costo di 6 euro.
Al costo di 10 euro si potrà avere il bicchiere griffato con 2 gettoni.
La moneta unica per tutte le consumazioni Beer e Food è il gettone di C’è Fermento dal valore nominale di 2,50 €.
I gettoni e i bicchieri possono essere acquistati presso le casse presenti in loco.
E’ possibile acquistare il pack da 11 gettoni ed usufruire della promo a 25 euro.
Gli assaggi delle birre sono di 2 tagli:
• Degustazione da 15 cl. – 1 gettone
• Degustazione da 30 cl. – 2 gettoni
I gettoni sono spendibili presso tutti i birrifici, stand food e alla birroteca.
INFO:
info@cefermento.it
C’è Fermento
Ritorna l’attesissimo C’è Fermento, il salone delle birre artigianali.
Siamo pronti a proporre il ritorno agli spazi della Ex Caserma Musso, dove importanti lavori hanno dato oramai il via a IL QUARTIERE, polo giovanile di matrice europea che la Città di Saluzzo ha prima immaginato, quindi realizzato. La selezione dei birrifici italiani – curata, come da tradizione, da Francesco Nota e Luca Giaccone – porterà birrifici e beer firm nazionali, e molteplici cucine provenienti da tutta Italia per agganciare al malto il sapore più stuzzicante.


5. Non solo Erbe
QUANDO:
24/25 giugno
DOVE:
Sale San Giovanni
ORARI:
Dalle ore 09:00 alle ore 22:30
PROGRAMMA:
Sabato 24 giugno 2023
9.00 – 19.00 esposizione stand
10.00 – 19.00 visite guidate all’Arboreto e laboratori per gruppi/famiglie/bambini
10.00 – 19.00 mostra “Visi e figure oltre le linee del tempo” sculture in pietra di Langa di Enzo Marongiu
12.00 panini ai “gusti antichi” e insalata di Enkir
Inaugurazione della fiera Non Solo Erbe 2023
17.30 Benvenuto del Sindaco
18.00 Premiazione VI edizione premio “Davide e Golia”
19.30 – 22.30 intrattenimento musicale
Domenica 25 giugno 2023
9.00 – 19.00 esposizione stand
10.00 – 19.00 visite guidate all’Arboreto e laboratori per gruppi/famiglie/bambini
10.00 – 19.00 mostra “Visi e figure oltre le linee del tempo” sculture in pietra di Langa di Enzo Marongiu
10.00 presentazione del libro “Wild Piemonte”
10.30 Convegno “Le piante officinali di Sale San Giovanni e l’aromaterapia”
12.00 panini ai “gusti antichi” e insalata di Enkir
15.30 esibizione balli occitani
16.30 spettacolo per bambini
Non solo Erbe
Non Solo Erbe 2023 torna a Sale San Giovanni (Cuneo) nel mese di giugno. La fiera regionale delle piante officinali e delle erbe aromatiche ritorna dopo gli anni di stop con una nuova bella edizione in programma nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 giugno 2023. Ad attendervi, nelle vie del paese diventato famoso per i suoi campi di lavanda, gli stand con le erbe e le piante officinali, street food di prodotti tipici, spettacoli, musica, laboratori per adulti e bambini e molto altro ancora.

6. Sagra dell’agnolotto d’asino
QUANDO:
Venerdì 30 giugno
Sabato 1 luglio
Domenica 2 luglio
DOVE:
Via Roma 8, 14031 Calliano (AT)
ORARI:
Dipende dagli eventi in programma
Sagra dell’agnolotto d’asino
La Sagra dell’Agnolotto d’Asino (ultimo week-end di giugno) richiama migliaia di visitatori che, oltre a passare momenti di serentà e ad essere allietati da buona musica, hanno la possibilità di degustare gli agnolotti d’asino, piatto iconico della cucina locale.


7. Sagra dell’albicocca Tonda
QUANDO:
30 giugno
1/2 luglio
DOVE:
Costigliole – Saluzzo
ORARI:
Dipende dagli eventi in programma (leggere il programma)
INFO:
Tel. +39 340 779 0886
Sagra dell’albicocca Tonda


8. Festival della carbonara
QUANDO:
29 – 30 giugno
1 – 2 luglio
DOVE:
Piazza Giuseppe Di Vittorio – Nichelino
ORARI:
L’orario sarà:
- giovedì dalle 18.00 alle 24.00,
- venerdì dalle 18.00 all’01.00,
- sabato dalle 10.00 alle 24.00
- domenica dalle 10.00 alle 22.30
Leggere il programma per scoprire gli orari degli eventi
PROGRAMMA:
GIOVEDÌ 29 GIUGNO
- Esibizione di ballo a cura della scuola SUMMER VILLAGE di Nichelino – ore 20.30
- Spettacolo di FONTANE LUMINOSE DANZANTI – ore 22.00
- Dj Set – ore 22.45
- Dj Set by Fashion Stronger Dj – ore 20.00
NOTTE BIANCA in Via Torino e Piazza di Vittorio – dalle 20.00 all’01.00 - Live Music, direttamente dal programma tv di rai1 TALI E QUALI SHOW il vincitore Daniele si Nasce in concerto serata tributo a RENATO ZERO – ore 22.00
- Party Time Dj Set – ore 20.00
Live Music, esibizione cantanti rap di Nichelino “10042” summer live – ore 22.00
DOMENICA 2 LUGLIO
- Live Music, esibizioni di musica popolare romana – ore 20.00
BIGLIETTI:
Ingresso gratuito
INFO:
info: tipicoeventi@gmail.com Matteo 392 8582486
Cucina Romana – Festival della Carbonara




9. Sagra della Salsiccia
QUANDO:
30 giugno
1/2 luglio
DOVE:
Piazza Italia, 14022 Castelnuovo Don Bosco AT, Italia
ORARI:
A partire dalle 19.30
Sagra della Salsiccia
Tredicesima edizione dell’annuale Sagra della Salsiccia, a Castelnuovo don Bosco (AT)
L’appuntamento dell’estate castelnovese, evento assolutamente imperdibile.
Durante le serate si avvicenderanno band e dj set per rendere bollenti le nostre notti.
A partire dalle 19:30 (tutte le tre sere) verrà aperto il nostro celeberrimo STAND GASTRONOMICO.

