Sagra dell'Asparago Rosa - Sagra della rana - Agrinatura

Leggi l’ultimo numero del nostro speciale e vedi tutte le promozioni

IN VIAGGIO CON CRAI

#gitefuoriporta

LOMBARDIA

Cari lettori,

vi presentiamo gli eventi del mese di aprile in Lombardia, selezionati per voi!    

1. 63° Sagra dell’Asparago Rosa

QUANDO:

Dal 22 aprile al 21 maggio 2023

DOVE:

Mezzago 20883 (MB)

ORARI:

Sulla base degli eventi: dalle 10 alle 23

PROGRAMMA:

Venerdì 28 Aprile

  • dalle 21.00
    Piano Bar
    L’atmosfera calda e riservata del cortile di Palazzo Archinti fa da cornice a raffinate serate di piano bar, affidate alla voce di: Agostino Pirina

Ingresso gratuito (consumazione gradita!)

Sabato 29 Aprile

  • dalle 21.00
    Serata Blues: Enea Blues Band
    Una serata di suoni, luci, colori e sapori blues.

Ingresso gratuito (consumazione gradita!)

Domenica 30 Aprile

  • dalle 10.00 alle 18.00
    Viaggia tra i campi e la storia di Mezzago
    Visita all’impianto di Micro Ortaggi, ai campi e alla produzione dell’Asparago, pranzo a menù fisso presso il Ristorante della Sagra, visita guidata alla Torre dell’Orologio di Palazzo Archinti e alla Chiesetta S. Gerolamo.
    Dalla Terra alla Padella
    Prenotazione obbligatoria telefonando al numero: 348 921 3154
    Contributo: 25€ a partecipante con menù fisso

 

  • dalle 10.30 alle 18.00
    Ludoteca Itinerante
    Nel cortile di Palazzo Archinti “la Ludoteca Itinerante” è l’animazione de Il Tarlo per eccellenza, un sapiente e equilibrato mix di giochi della tradizione popolare e di giochi unici, di nostra invenzione. A cura dell’Associazione Il Tarlo

Ingresso gratuito (consumazione gradita!)

Lunedì 1 Maggio

  • dalle 9.30 alle 18.00
    Torneo di Scacchi U18 – 12° Torneo Giovanile U18  –“Primavera Scacchi“
    Torneo di Scacchi Open – 15° Torneo Open Semilampo
    omologabile a variazione Elo Rapid FIDE

Eventi a cura di La Mongolfiera Circolo Scacchi

Preiscrizione sul sito www.vesus.org oppure www.lamongolfiera.mb.it entro le ore 20 di martedì 30 aprile.
I
nformazioni  al numero: 349 389 3538

Venerdì 28 Aprile

  • dalle 21.00
    Piano Bar
    L’atmosfera calda e riservata del cortile di Palazzo Archinti fa da cornice a raffinate serate di piano bar, affidate alla voce di: Agostino Pirina

Ingresso gratuito (consumazione gradita!)

Sabato 6 Maggio

  • dalle 16.30
    Gara Promozionale di Orienteering
    Corsa di orientamento per ragazzi dagli 11 ai 90 anni
    Evento a cura di ASD Monza OK

Info e Iscrizioni:
iannucci.giorgio18@gmail.com – 339 17 67 995

  • dalle 21.00
    Megamax tributo a Max Pezzali 883 – Max Mania Tribute Band: una delle formazioni più amate dal pubblico e dallo stesso artista Max Pezzali

Ingresso gratuito (consumazione gradita!)

INFO:

Tel: 011 884870
Sito web
Mail: info@castellodipralormo.com
Facebook

SAGRA DELL’ASPARAGO ROSA 

Come ogni primavera rispuntano gli asparagi rosa e a Mezzago, come ogni anno, ci sarà la famosa Sagra dell’Asparago Rosa di Mezzago.

Quest’anno la sagra è arrivata alla sua 63° edizione. Anno dopo anno collaborazioni e sinergie si sono sempre più consolidate e da ben trentaquattro anni la Pro Loco di Mezzago organizza e gestisce la storica sagra, nella splendida cornice di Palazzo Archinti.
Da fine aprile a fine maggio oltre novanta volontari contribuiscono alla realizzazione di questo appuntamento primaverile, ognuno secondo le proprie passioni e le proprie abilità: chi in cucina, chi al servizio ai tavoli, al bar, al lavaggio, alle casse, alla comunicazione…

Ricetta

Risotto con l’asparago rosa di Mezzago

L’asparago rosa di Mezzago (provincia di Monza e Brianza) è caratterizzato dall’apice rosato e la rimanente parte tutta bianca. E’ diverso da tutti gli altri asparagi italiani, che  invece hanno i turioni completamente verdi o bianchi. Questa tipicità di colore è dovuta alle condizioni pedoclimatiche del mezzaghese, dove troviamo un terreno argilloso e una particolare presenza di minerali ferrosi.

INGREDIENTI: 

  • un mazzetto di asparagi rosa
  • olio extravergine q.b
  • sale fino q.b.
  • una noce di burro per cuocere le punte degli asparagi 
  • una noce di burro per mantecare il risotto a fine cottura
  • 60-80 g di riso a persona

PREPARAZIONE: 

  • Laviamo gli asparagi, tagliamo le punte e le mettiamo in una padella con una noce di burro per farle cuocere velocemente e a fuoco moderato, bagnando con poco brodo nel caso in cui servisse.
 
  • Prepariamo il brodo mettendo 1 litro di acqua in una pentola e la restante parte degli asparagi, avendo cura di raschiare con un pelapatate la parte esterna, più dura e filamentosa.
 
  • Prendiamo una casseruola e mettiamo il riso a tostare (a secco), quindi continuiamo la cottura bagnando con il brodo e salando in due o tre volte. E’ meglio cominciare a preparare il brodo almeno con una ventina di minuti in anticipo rispetto alla preparazione del risotto stesso.
 
  • Quando la parte di asparago usata per il brodo risulta ben cotta e morbida, procediamo a frullare il tutto e quindi a filtrare con un colino. Il liquido e la polpa filtrati li aggiungiamo al risotto, che sarà ormai quasi giunto a fine cottura.
 
  • Terminiamo mantecando con del burro freddo, dopo aver spento il fuoco e aver allontanato la casseruola dal fornello.
 
  • Aggiungiamo le punte di asparagi che abbiamo saltato in padella e serviamo in tavola.
 

2. Sagra della rana 

QUANDO:

28/29/30 aprile – 1 maggio 2023

DOVE:

Cassignanica

ORARI:

Varia a seconda degli eventi

PROGRAMMA:

Venerdì 28 aprile

  • Ore 18.30: apertura ristorante 
  • Ore 21: serata danzante con l’orchestra TEATRIS

Sabato 29 aprile

  • Ore 18.30: apertura ristorante 
  • Ore 21: serata danzante con l’orchestra BLUDENS

Domenica 30 aprile

  • Ore 12: apertura ristorante
  • Ore 18.30: apertura ristorante 
  • Ore 21: serata danzante con l’orchestra MARILENA BAND

Lunedì 1 maggio: 

  • Ore 18.30: apertura ristorante 
  • Ore 21: serata danzante con l’orchestra BLUDENS

INFO:

SAGRA DELLA RANA

Siete tutti invitati a degustare le straordinarie specialità offerte durante la Sagra delle rane di Cassignanica:

  • pasta all’arrabbiata
  • rane fritte
  • risotto con rane
  • fritto misto
  • carne alla brace
  • brasato con polenta
  • merluzzo alla livornese
  • trippa

Ricetta

Rane fritte in pastella

Le rane fritte sono un prodotto tipico della provincia di Novara e, più in generale, di quelle zone tra Piemonte e Lombardia dove i terreni sono coltivati prevalentemente a risaie. Si tratta di un secondo piatto di origine povera portato in tavola grazie alle abilità del Rané, l’esperto cacciatore di rane. Oggi considerato uno dei secondi piatti sfiziosi della tradizione, un tempo veniva cucinato per necessità. Le cosce di rana fritte infatti erano una delle principali fonti di proteine delle fasce meno abbienti della popolazione.

 

 Difficoltà: facile
 Persone: 4
 Preparazione: 15 min
 Cottura: 10 min

INGREDIENTI: 

• 500 g di rane pulite
• 200 ml di vino bianco
• 100 g di farina
• 100 g di acqua
• sale q.b.
• limone q.b.
• 1 cucchiaio di prezzemolo tritato

PREPARAZIONE: 

  • Per prima cosa laviamo bene le rane sotto l’acqua corrente, poi asciughiamole con della carta da cucina. Se sono congelate, prima lasciamole scongelare in frigorifero.

 

  • Trasferiamole poi in una ciotola, insaporiamole con il prezzemolo tritato e copriamole con il vino bianco. Lasciamo marinare per un paio di ore.

 

  • Mescoliamo in una ciotola la farina e l’acqua creando una pastella liscia e priva di grumi.

 

  • Scaldiamo abbondante olio di semi fino a raggiungere i 170°C, quindi intingiamo le rane una alla volta nella pastella e poi iniziamo a friggere. Dovranno risultare dorate e croccanti e basteranno pochi minuti.

 

  • Scoliamole con una schiumarola e passiamole su carta assorbente per rimuovere l’unto in eccesso. Serviamole  ben calde con sale e succo di limone.

3. Agrinatura 

QUANDO:

29/30 aprile – 1 maggio 2023

DOVE:

Lariofiere Erba – Viale Resegone, 22036 ERBA (Co)

E’ situato a 15 km da Como e da Lecco, 40 km da Milano; comodamente raggiungibile con la superstrada Milano-Lecco, l’autostrada A9 Milano Como e con le linee delle ferrovie Nord Milano.

ORARI:

9.30 -19.30

BIGLIETTI:

L’ingresso al salone ha un costo di:
€ 5 – intero dai 18 anni in poi
Gratuito – fino a 17 anni compresi

INFO:

Tel commerciale:
+39 031 637 638
+39 031 637 327

Tel. ufficio tecnico: +39 031 637 452

Tel. Lariofiere: +39 031 637 1


Sito web


Mail:agrinatura@lariofiere.com
Mail Lariofiere: info@lariofiere.com

AGRINATURA 

Agrinatura è il Salone BtoC dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica ed alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale.

Con Agrinatura si vogliono affermare alcuni concetti legati al tema agricolo, tra cui la difesa della biodiversità e la costruzione di reti territoriali che uniscono gli operatori agricoli.

Agrinatura è infatti espressione della valorizzazione della sfera rurale territoriale, vista come motore aggregante delle comunità che si ritrovano intorno ai temi dello sviluppo sostenibile, di un turismo green, della salvaguardia della natura e delle tradizioni che per attuare questi scopi si aprono all’innovazione tecnologica.

Punti di forza del Salone sono la valorizzazione della filiera agricola e del patrimonio naturalistico, la riconosciuta qualità dei prodotti agro-alimentari e forestali in esposizione e la diversificazione e innovazione delle tematiche afferenti al comparto agricolo ed alla sostenibilità ambientale.

Lariofiere, convinto delle potenzialità del settore, tramite questa mostra si propone di sottolineare e far emergere le potenzialità di business legate alla filiera agricola, forestale, zootecnica ed alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale, focalizzando l’attenzione sul virtuoso connubio di tradizione e innovazione.

COSA TROVI 

Prodotti agricoli, patrimonio naturalistico, eccellenze agroalimentari, creazioni florovivaistiche, animali della fattoria, filiera bosco-legno, lezioni di cucina, percorsi formativi sul mondo agricolo e sulla natura, laboratori per le famiglie e molto altro.

OBIETTIVI

Avvicinare il pubblico al recupero delle tradizioni e della cultura agricola nonché ai temi dell’ambiente, della gestione territoriale, dell’ecologia e dell’enogastronomia e si propone di presentare la produzione e i servizi delle imprese ed enti partecipanti.

Curiosità

Esistono vari tipi di agricoltura, quali sono? Li conoscete? Scopriamolo insieme! 
 
Sono tre le tipologie di agricoltura maggiormente praticate dalle aziende agricole:
 
  • Convenzionale:

    L’agricoltura convenzionale (o tradizionale) è un tipo di agricoltura intensiva, spesso a monocoltura, che punta allo sfruttamento massimo di un terreno e al massimo della produzione.

    Questo metodo di coltivazione, che ha raggiunto il pieno sviluppo durante gli anni del boom economico ed è completamente incentrato sull’aumento della produttività e dei profitti, comporta un alto consumo energetico e il ricorso all’utilizzo di prodotti chimici per la difesa e la concimazione delle piante

  • Biologica:

    L’agricoltura biologica è un metodo agricolo che consiste nel produrre alimenti impiegando sostanze e processi naturali, sfruttando la naturale fertilità del terreno e rispettando i cicli di vita naturali.

    La differenza sostanziale tra agricoltura convenzionale e agricoltura biologica, sta dunque nel fatto che l’agricoltura biologica non fa uso di prodotti chimici ed è per questo a ridotto impatto ambientale.

    Secondo le normative che regolano il metodo biologico, infatti, è consentito utilizzare soltanto fitofarmaci e fitoregolatori ottenuti da processi naturali e non per sintesi chimica: pesticidi e fertilizzanti sintetici, antibiotici e altre sostanze sono vietate o soggette a restrizioni molto rigorose.

  • Integrata:

    Tra queste due opposte tipologie di agricoltura, convenzionale e biologica, si inserisce l’agricoltura integrata, un metodo di produzione agricola volto a ridurre l’utilizzo di prodotti chimici, integrandoli appunto con pratiche agricole a basso impatto ambientale.

    Si tratta di un tipo di coltivazione che mira a trovare un compromesso tra le esigenze economiche e di produzione e la salute di ambiente e consumatori.

    L’agricoltura integrata è dunque un sistema di coltivazione più sostenibile, che viene considerato alternativo all’agricoltura intensiva.

Register Account

Have an account? Login here