Eventi dal 14 al 27 settembre 2023 Lombardia

Leggi l’ultimo numero del nostro speciale e vedi tutte le promozioni

IN VIAGGIO CON 

#gitefuoriporta

LOMBARDIA

Cari lettori, 

non sapete come passare il weekend? Qui di seguito verranno presentati degli eventi selezionati per voi in Lombardia!

1. Sagra del Gorgonzola

Quando:

Il 16 e il 17 settembre

Dove:

Centro storico di Gorgonzola (MI)

Orari:

Dalle 10.00 alle 23.00

Biglietti:

Ingresso gratuito

Sagra del Gorgonzola

Torna anche per quest’anno l’ormai imperdibile Sagra del Gorgonzola!

 Le vie di Gorgonzola (MI), splendido comune sul Naviglio Martesana, si riempiranno del profumo dei piatti a base di gorgonzola, uno dei formaggi più amati al mondo. Una sagra storica, che ogni anno si rinnova per offrire un’esperienza unica che riunisce amore per il buon cibo, tradizione, spettacoli, mostre e intrattenimenti.

2. Festival Franciacorta in cantina 

Quando:

Il 16 e il 17 settembre

Dove:

Cantine Franciacorta – Brescia (BS)

Programma: 

Per il programma, i biglietti e gli orari clicca qui

Festival Franciacorta in cantina

L’edizione 2023 del Festival Franciacorta in Cantina è in programma con tanti appuntamenti nel weekend del 16 e 17 settembre.

Le cantine partecipanti accolgono gli ospiti con eventi originali e fantasiosi e visite guidate con degustazione. La kermesse propone eventi coinvolgenti e una ricca offerta di iniziative dedicate all’intrattenimento e all’approfondimento enogastronomico e culturale. Un appuntamento quindi adatto a tutti: dagli enoappassionati, che possono partecipare a degustazioni a tema, agli amanti del buon cibo, che godono delle gustose proposte di ristoratori locali e chef, tra tradizione e innovazione.

Ampio spazio viene dedicato agli sportivi, che possono avventurarsi tra i vigneti e le colline facendo trekking e percorrendo itinerari a piedi o in bicicletta, così come alle famiglie che hanno la possibilità di divertirsi con iniziative ludiche e pic-nic nella natura. Non c’è poi occasione migliore per perdersi tra i molteplici luoghi di interesse storico artistico che costellano la Strada del Franciacorta, dai monasteri ai piccoli musei.

3. Grecia in Festa  Muggiò

Quando:

Dal 15 al 17 settembre 

Dove:

Piazza 9 Novembre 1989, Muggiò

Orari: 

Venerdì 15 dalle ore 18.00

Sabato e Domenica dalle 11.00

 

Biglietti: 

Ingresso gratuito

Grecia in Festa a Muggiò

Torna a Muggiò la tradizionale Sagra del Paese di Fine Estate: appuntamento il weekend del 15-16-17 Settembre 2023 per la 39° edizione di “Grecia in Festa”, il format itinerante dedicato alla Cucina del Peloponneso con tre lunghe giornate di gusto e divertimento da non perdere – tra cibo greco, birra fresca, bevande tipiche, relax, intrattenimento e molto altro – nella centrale Piazza 9 Novembre 1989!

Siete pronti a gustare il Menù della nostra Taberna Itaca con Pita Feta, Pita Hallumi, Suvlaki, Grigliata mista, Pita Lukanico, Yogurt Greco, Dolmodakia, Insalata Greca, Pita Gyros, Frittura, Baklava, Kataifi, Polpettine di ceci, Bastoncini di Feta, Pita Sutsukaki, Salsa Tzatziki – e molto altro?

Nell’arco della giornata il pubblico potrà gustare specialità enogastronomiche greche e bere birre e bevande tradizionali grazie al servizio bar e ristorazione (con possibilità di servizio da asporto e take away), oppure discutere nell’area relax con tavoli mentre i più piccoli si divertono con l’intrattenimento. Ogni sera ci aspettano grandi spettacoli di musica dal vivo.

4. Osteria Romana: Cacio & Pepe VS Carbonara Festival

Quando:

Dal 22 al 24 settembre 

Dove:

Piazza Garibaldi, Cantù (CO)

Biglietti: 

Ingresso gratuito

Info:  

info@viaaudio.it / 0362 1827760 – 329 2037647

Osteria Romana: Cacio & Pepe VS Carbonara Festival

Concludiamo l’Estate a Cantù (CO) con un ultimo evento enogastronomico nel cuore della città: appuntamento il weekend del 22-23-24 Settembre 2023 per la 21° edizione di “Osteria Romana: Cacio & Pepe VS Carbonara Festival”, format itinerante dedicato alla Cucina della Capitale, per tre giornate di gusto e divertimento da non perdere nella centrale Piazza Garibaldi!

Siete pronti a gustare pasta fresca Cacio & Pepe, Carbonara, Salsiccia e Broccoletti, Carciofo alla Giudia, Porchetta di Ariccia, Verdure cotte, Arrosticini alla brace, Patate fritte, Salsiccia e molte altre golosità?

Ogni sera ci aspettano grandi concerti di musica dal vivo: si inizia Venerdì con Amalo – Show Omaggio Renato Zero, per poi continuare Sabato con Notte in Bianco + Ti Dedico Ultimo (Tribute Band) e Domenica con Una Sera in Osteria con Stornelli – Duo Roma Nostra.

5. Arrosticini vs Bombette Festival

Quando:

Da venerdì 15 a domenica 17 settembre

Dove:

Parco di Villa Pedruzzi, in via Roma a Olgiate Comasco (CO)

Orari: 

Venerdì dalle 18.00 alle 24.00

Sabato e Domenica dalle 11.00 alle 24.00

Biglietti: 

Ingresso gratuito

Arrosticini vs Bombette Festival

Da venerdì 15 a domenica 17 settembre 2023 il festival enogastronomico itinerante Arrosticini vs Bombette Festival fa tappa a Olgiate Comasco (Como): l’appuntamento è presso il Parco di Villa Pedruzzi, in via Roma.

Como -In programma tre giorni di festa a ingresso gratuito con servizio bar e ristorazione attivi nei seguenti orari: venerdì dalle 18.00 alle 24.00; sabato e domenica dalle 11.00 alle 24.00. Disponibili tante tipologie di carne di arrosticini abruzzesi e bombette pugliesi, fresche bevande e birre artigianali selezionate. Tra i piatti presenti nel menù della sagra ci sono anche gnocco fritto con affettati, spaghetti alla carbonara oppure cacio e pepe, risotto salsiccia e funghi, scamorza alla piastra, spadellata di gamberi, tagliata di manzo con funghi.

Como -La manifestazione è arricchita da un programma di concerti serali con inizio ogni giorno alle ore 21.00: si parte venerdì 15 con il tributo a Max Pezzali e agli 883; sabato 16 è la volta dell’omaggio a Vasco Rossi, mentre domenica 17 si svolge una Freddie Mercury Night con la band ’39.

6. Birre Vive sul Naviglio

Quando:

Sabato 16 e domenica 17 settembre

Dove:

Via B. De Gozzadini / Lungo Naviglio – Gaggiano (MI)

Orari: 

Sabato dalle 17.00 all’1.00 

Domenica dalle 12.00 alle 23.00

Biglietti: 

Ingresso gratuito

Info: 

info@beerinba.com – 3887974785

Birre Vive sul Naviglio

Sabato 16 e domenica 17 settembre 2023 a Gaggiano (Milano) si svolge l’ottava edizione di Birre vive sul Naviglio, festa della birra artigianale che prevede due giorni di eventi tra boccali, moto e street food.

Milano -Tra le sagre di settembre 2023 da non perdere vicino a Milano, Birre vive sul Naviglio si svolge in via Beno De Gozzadini a Gaggiano, sul Naviglio Grande, e prevede la presenza di birrifici artigianali e food truck. Nella giornata di domenica 18 è anche in programma un motoraduno.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti è possibile contattare gli organizzatori di Beerinba via email, info@beerinba.com o telefonando al numero 388 7974785.

7. Sagra del Bitto 

Quando:

Sabato 16 e domenica 17 settembre

Dove:

Via Nazionale 5 – Gerola Alta (SO)

Info e prenotazioni: 

393 8644223 – info@valgerolaonline.it

Sagra del Bitto

La Pro Loco di Gerola Alta organizza la 55^ edizione della Sagra del Bitto, un’occasione da non perdere per degustare il Bitto, il re dei formaggi valtellinesi.

Le due giornate prevedono, oltre alla degustazione del Bitto, pranzo a base di polenta taragna, intrattenimento folcloristico e musicale, visite ai luoghi caratteristici di Gerola Alta e numerose attività per bambini

La Sagra del Bitto di Gerola Alta, in Valtellina, vanta una lunga tradizione e si svolge ogni anno nel terzo weekend di settembre. Oltre a celebrare il formaggio tipico vengono organizzate diverse iniziative tra storia, folklore e intrattenimento per ogni età.

 

8. Festa della Patata

Quando:

Domenica 17 settembre

Dove:

Centro storico di Martinengo

Orari: 

Dalle 8.00 alle 19.00

Biglietti: 

Ingresso libero

Info: 

0363 988336

info@martinengo.org

Ufficio Tourist Infopoint – Pro Loco Martinengo che è aperto il martedì, il giovedì e il sabato dalle 8:30 alle 12:30.

 

Festa della Patata

La manifestazione presenta un gustoso programma per promuovere il prodotto De.Co. che unisce produzioni tipiche enogastronomiche e tradizioni storiche e folcloristiche.

Dalle ore 8.00 alle ore 19.00 sotto i portici martinenghesi (centro storico) occasione per poter acquistare direttamente dai produttori locali il famoso prodotto dalla caratteristica polpa di color bianco o leggermente giallo, dalle proprietà organolettiche davvero speciali. Un tempo la sua coltivazione era così diffusa da caratterizzarne gli abitanti con il soprannome “i Patatù de Martineng”. Oltre ai produttori di patate saranno presenti anche altre specialità tipiche come formaggi e salumi, marmellate, pane, olio, miele, birra, tartufi, vino e altre prelibatezze del nostro territorio. Parole d’ordine: gusto e qualità!

Oltre agli gnocchi di patata di Martinengo e tante prelibatezze da gustare in piazza, anche per quest’anno non mancheranno le novità!

Per impreziosire questa festa ormai tradizionale saranno organizzate speciali visite teatralizzate a cura della compagnia: “La Gilda delle Arti” dedicate al film: “L’albero degli zoccoli” proprio perché nel borgo di Martinengo vennero girate alcune scene del capolavoro di Olmi.

La Patata di Martinengo sarà l’ingrediente principe dei menù dei ristoranti che aderiscono alla manifestazione, nei quali sarà possibile pranzare previa prenotazione: opportunità che si ripeterà lungo tutto il periodo autunnale, essendo il tubero martinenghese una produzione di nicchia e limitata nel tempo.

Ristorazione in piazza a cura di Mc Maier’s brasserie

9. Festa del Tartufo

Quando:

Domenica 24 settembre

Dove:

Bracca

Biglietti: 

Ingresso libero

Info: 

034597123

Festa del Tartufo

Domenica 24 settembre si terrà la 14° edizione della “Festa del tartufo nero di Bracca”!

Vi aspettano varie bancarelle, tanto divertimento per i più piccoli e, soprattutto, numerose attività che avranno come protagonisti le eccellenze di Bracca: il tartufo nero e l’acqua!

Register Account

Have an account? Login here